COME ARRIVARE e INFO PARCHEGGI

RITORNA AL MENU

le cantine di

le cantine e i vini

Da più di 40 anni l’Azienda Vinicola Barsento lavora prodotti di qualità in grado di valorizzare i vitigni autoctoni ed i territori di Puglia. Situata a Noci, a pochi chilometri da Alberobello, l’azienda è un gioiello enologico scavato nella roccia calcarea, a più di 13 metri di profondità e le sue etichette sono da sempre collocate tra le eccellenze della produzione vinicola regionale.

Immersa nella fertile campagna caratterizzata da un clima favorevole alla lavorazione dei vini di qualità, la cantina opera nel territorio delle Murge, in zona di terre carsiche, sin dal lontano 1939. Oggi Terrecarsiche1939 produce vini a Indicazione Geografica Tipica e a Denominazione di origine controllata di Gioia del Colle e Valle D’Itria, con un affaccio anche nella zona di Castel del Monte, valorizzando principalmente i vigneti autoctoni ormai celebri della Puglia.

Nicola Chiaromonte oggi, con l’aiuto del suo amico e imprenditore Paolo Montanaro, gestisce Tenute Chiaromonte che comprende oltre 60 ettari di vigneti e uliveti secolari, tutti coltivati secondo metodi biologici. Sperimentazione, curiosità e impegno hanno portato Tenute Chiaromonte a vincere la sfida più grande di tutte: valorizzare nel mondo il Primitivo Doc Gioia del Colle e altri vitigni autoctoni, ottendendo numerosi riconoscimenti.

I vini delle Tenute Capovaccaio, ad Alberobello nel cuore della Puglia, sono ispirati della storia d’amore di Federico II per la Falconeria. Con impegno e dedizione abbiamo creato etichette che celebrano l’antica arte di addestrare i falchi, disciplina praticata con passione dal fondatore della nostra azienda Francesco Pezzolla.

Nel 1948, agricoltori di Alberobello fondarono le cooperative Oleificio e Cantina Sociale “Pietro Tauro”. Oggi con circa 200 soci, investono nell’ammodernamento per promuovere la cultura enologica e olearia della regione trulli. La cantina offre una gamma variegata di vini IGP di alta qualità, partecipando a importanti manifestazioni e ottenendo riconoscimenti. L’oleificio utilizza macine in pietra e pressione a freddo per produrre olio extravergine di oliva di ottima qualità, venduto direttamente in Italia. La cooperativa, guidata da Francesco Tauro, continua a rispettare la tradizione e a valorizzare le varietà autoctone del territorio.

La Casa Vinicola Coppi produce vino da oltre 40 anni, ma da più di 100 anni la famiglia è devota alla viticoltura. Le vigne di famiglia sono in Puglia, fra sud est Barese e Salento: siamo nella culla delle DOC del primitivo di Gioia del Colle e del Negramaro, con una meticolosa cura dalla vigna fino alla cantina.
La Casa Vinicola Coppi, per precisa scelta aziendale, produce vini al 100% da soli vitigni autoctoni: Primitivo di Gioia del Colle, Negroamaro, Aleatico, Falanghina, Malvasia Bianca e Malvasia Nera.

La gamma dei vini Rivera è molto completa e rappresenta tutte le possibilità produttive offerte dalla D.O.C. Castel del Monte tra vini bianchi, rosati e rossi, vini monovarietali e da uvaggi, vini di facile beva e vini più complessi e importanti. Accanto a questi vini, la Rivera offre anche un ampio e significativo panorama della produzione vitivinicola del resto della Puglia attraverso le sue varietà e denominazioni di origine più importanti.

Masseria Ludovico sorge a Mottola, nel cuore della Terra delle Gravine, tra mandorleti, uliveti e muretti a secco, in quella che è la tipica cornice della Puglia e delle sua antiche dimore rurali e agresti.
Una storia di viticoltori pugliesi e di cambio di testimone tra generazioni nel segno dell’identità e del territorio. In collaborazione con la natura, generano vini che rispecchiano in modo autentico la meravigliosa Terra delle Gravine.

Giuliani è un’azienda vitivinicola fondata nel 1886. Nata tra le terre di Turi e Gioia del Colle, produce vini dall’autentico sapore di Puglia, rossi, bianchi e rosati, principalmente da vitigni autoctoni come il primitivo, il susumaniello e il fiano. L’impegno, la passione e la grande esperienza danno gusto e qualità a questi vini da scoprire, sorso dopo sorso.

Polvanera nasce da una lunga tradizione di famiglia che ha radici nella viticoltura da sempre. Collocata in Puglia tra Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle, la cantina, scavata per 8 metri nella roccia calcarea, è immersa in un paesaggio unico caratterizzato da vigneti, muretti a secco e fusti di roverelle. Assieme al sostegno della famiglia, Filippo Cassano continua a portare avanti un progetto ambizioso, teso alla valorizzazione del primitivo e di altri vitigni autoctoni. La sintesi tra innovazione e tradizione ha dato vita a vini fortemente legati al territorio, con note caratteristiche di eleganza, bevibilità e di straordinaria freschezza.

Una famiglia di viticoltori da tre generazioni che coltiva con dedizione e passione le proprie terre sulle colline del sud-est barese. 55 sono i filari del loro primo storico vigneto che si trova nel territorio di Marchione in contrada “Lama Caprio” a Conversano, provincia di Bari. Su queste amene colline accarezzate sempre da venti e brezze leggere, si prendono cura con passione della nostra terra. Ogni bottiglia è il risultato di ricerca, attesa, azione e sacrificio. Un lavoro interamente artigianale, che porta dentro di sé saperi, sapori e tecniche antiche.

La famiglia D’Alessandro, viticoltori per eccellenza, opera nel settore vitivinicolo sin dall’inizio del ‘900 grazie all’attività del capostipite Natale D’Alessandro; rivendeva sul mercato locale il vino ottenuto dalla trasformazione delle uve prodotte nei suoi vigneti. Attualmente l’azienda, gestita dalla IV generazione, Giovanni, Angela ed Arianna, vanta 55 ettari di vigneto, tutti rigorosamente autoctoni come Primitivo, Negroamaro, Uva di Troia, Verdeca, Malvasia, Fiano; dimostrazione di stretto legame con il proprio territorio.

l'offerta gastronomica di

l'offerta gastronomica

PIATTO DI BACCO

Fricelli di grano arso saltati in padella con funghi cardoncelli, capocollo di Martina Franca, vellutata di zucca e spruzzata di peperone crusco

PANINO DI BACCO

con capocollo di Martina Franca, caciocavallo della Murgia, crema di zucca e zucchine marinate in aceto di mele

il programma di

il programma degli eventi

ENOGASTRONOMIA

Sabato 18 novembre dalle ore 18:30 e Domenica 18 novembre dalle ore 11:00, per tutta la giornata
In Piazza Garibaldi, apertura del Ristorante di Bacco targato Masseria Bonelli: lo show cooking di Vittorio Quarato e la degustazione del Piatto di Bacco (fricelli di grano Senatore Cappelli, saltati in padella con funghi cardoncelli e capocollo di Martina Franca, vellutata di zucca e una spruzzata di peperone crusco) e del Panino di Bacco (con capocollo di Martina Franca, caciocavallo della Murgia, crema di zucca e zucchine marinate in aceto di mele); un grande allestimento in onore della nostra amata terra, la Puglia, fa da cornice alla produzione di caldarroste fumanti, selezionate da Gustosi di Puglia; sempre in Piazza Garibaldi, Dulciar allieta il nostro palato con una selezione di cioccolata di produzione locale.

Lungo l’estramurale dei sapori e in piazza Plebiscito: apertura dei banchi di degustazione dei migliori Vini di Puglia somministrati dai sommelier dell’AIS Puglia e degli stand della tradizione culinaria locale. Anche quest’anno l’offerta enogastronomica di Bacco è ricca e gustosa: pettole, focacce, panzerotti, carni alle braci, primi piatti fumanti, street food, caciocavallo impiccato, pizza, pasticceria per allietare ogni palato.

APPUNTAMENTI CULTURALI

Sabato 18 novembre ore 11:00 – Chiostro dei Domenicani
PANE, VINO, OLIO E FORMAGGIO – Incontro formazione sul bilancio di sostenibilità per l’agroalimentare della Murgia dei Trulli. Sollecitazione agli operatori di settore a dotarsi della “toolbox”. Evento in collaborazione con Istituto Statale Agrario e Alberghiero Basile-Caramia-Gigante. A cura del prof. Francesco Lenoci

Sabato 18 novembre dalle ore 18:30 e Domenica 18 novembre dalle ore 11:00, per tutta la giornata
INCHIOSTRO DI PUGLIA – Celebrando la cultura pugliese con modi di dire e frasi tipiche, lancerà un’edizione limitata di gadget durante “Bacco nelle Gnostre”, offrendo tradizione, umorismo e autenticità. Questa collezione unica racchiude un’ampia gamma di prodotti che portano stampate le espressioni più amate e divertenti della lingua pugliese.

Sabato 18 e Domenica 19 novembre ore 18:00-23:00 – Via Purgatorio, 19
LA CAPSULA DEL TEMPO – La merceria dei Fr.lli Locardo – meglio conosciuti in paese come “mezzarecchia” – è chiusa dal 1991. Uno scrigno di emozioni: tutto è rimasto intatto nel tempo, bottoni e spilli, barattoli e boccacci di confetti e anisini. Apertura straordinaria a cura dell’associazione “Il talento nasce al Sud”.

Sabato 18 novembre ore 18:30 – Chiostro dei Domenicani
RICOMINCIAMO! – Conversazione sul progetto-Bacco nelle Gnostre avviato 23 anni fa: criticità e prospettive del turismo culturale ed enogastronomico.

Domenica 19 novembre ore 18:30 – Cineclub Mu.Ra. 
XIX RASSEGNA CONCERTI “MERCADANTE” – Il maestro Antonio Tinelli ed i Virtuosi di San Severo omaggiano Bacco nelle gnostre sulle note di Morricone e Rota. Ingresso libero

ATTIVITÀ ALL'APERTO

Domenica 18 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – Partenza Piazzale Abbazia Madonna della Scala

LA VIA DI SAN BENEDETTO – Escursione lungo la Noci Green Way percorrendo antiche vie di comunicazione con partenza dall’Abbazia Benedettina della Madonna della Scala: il tutto si svolgerà tra le più antiche architetture a secco nocesi, boschi, masserie e tanto altro ancora. Evento a numero limitato di persone. EVENTO SOLD OUT. Info sull’evento cliccando qui

Domenica 18 novembre dalle ore 9:00 – Partenza Parco Villa Comunale
BACCO IN MASSERIA – Percorso turistico gastronomico alla ricerca delle bellezze del nostro territorio. Una giornata immersa nelle pittoresche chiesette rurali, antiche masserie e nel mondo della zootecnia: un viaggio tra passato e presente, dove eccellenze culinarie si fondono con l’architettura rurale, il tutto nel suggestivo scenario della campagna di Noci. Evento organizzato dall’Associazione Terre delle Noci.  Prenotazioni al 3343313296. Info sull’evento cliccando qui

 

MUSICA E SPETTACOLI

Sabato 18 novembre dalle ore 18:30 e Domenica 19 novembre dalle ore 11:00, per tutta la giornata – in tutta la sagra
La gastronomia che si lega all’arte, il vino alla cultura. Bacco nelle gnostre non sarebbe festa senza musica, canti, balli e genuino divertimento. L’offerta artistica sarà un melting pot di tradizione popolare, pizzica, tamurriate, musica folk. Le gnostre più suggestive di Noci daranno spazio anche alla dance anni 90 con dj, al jazz swing, blues e perfino alla rock music. Senza dimenticare i tanti artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, ballerine e il corteo degli Sbandieratori di Carovigno Rione Castello. Oltre settanta musicisti e artisti impegnati a scandire il ritmo di festa in tutto il paese. Pronti a farvi trasportare da tutto ciò?

Sabato 18 novembre ore 21:00 – nel cielo sul Calvario
BACCO SOGNA UNIVERSALE – l’omaggio di Bacco nelle gnostre alla richiesta di inclusione e convivenza sulla Terra. Le danze acrobatiche aeree, le vertiginose giravolte nel cielo di Bacco. Siamo onorati di ospitare ancora una volta Elisa Barucchieri e la sua Compagnia nello slargo di Via Calvario. Rapiti dall’incanto e dalla trepidazione, con lo sguardo al cielo, scorgeremo esili figure volteggiare sicure sulla grande luna per veicolare un messaggio di pace al mondo, alla Terra martoriata.

Domenica 19 novembre dalle 15:30 alle ore 18:30 – Piazza Garibaldi
NUNZIA DELLE ORECCHIETTE – Nunzia Caputo, conosciuta come la celebre “Nunzia delle orecchiette”, sarà protagonista dell’evento “Bacco nelle gnostre”, dove condividerà la sua maestria nella preparazione delle orecchiette, mostrando l’arte della pasta tradizionale. Il suo sorriso contagioso è diventato l’emblema della rinomata pasta di Bari, trasformandola in un’icona riconosciuta a livello globale.

MOSTRE D'ARTE

Da Sabato 18 a Giovedì 30 novembre – Chiostro delle Clarisse
L’OTRAGINO DI FEDERICO II. I CAPASONI DELLA MIRABILIA – Un gradito ritorno: ceramiche e cretaglie nel suggestivo chiostro di Via Porta Putignano. Utensili da fuoco finemente decorati, recipienti dalle grandi capacità usati per conservare il vino, l’olio, le conserve alimentari. Tutto proviene dalla collezione di Cosimo Vestita, fine collezionista e ceramista di vaglia. C’è l’armonia di una terra antica, la Puglia, nel ‘700, l‘800 e nel Novecento di Grottaglie.
 

Sabato 18 ore 18:30-24:00 e Domenica 19 novembre ore 11:30-13:00 e 18:30-24:00 – Palazzo della Corte
ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE – Noci nelle gigantografie di Mimmo Guglielmi. Grandi fotografie pregne di luce. Il fotografo, figlio d’arte, propone la sua personale, poetica interpretazione del cielo e dello spazio urbano e rurale di questa antica terra. Con Guglielmi la bellezza è sempre in agguato; sempre colmo di bianco (come i muri di calce) il focus dei suoi scatti. C’è un sottile filo rosso tra quei paesaggi e lo spirito della Sagra. In collaborazione con il festival Chiostri e Inchiostri

Sabato 18 ore 19:00-24.00 e Domenica 19 novembre ore 10:00-12:00 e 17:00-22:00 – Largo Sant’Agostino
ANIMA(L) – Il lavoro di Vito Novembre si ispira agli influssi positivi degli artisti nocesi, esplorando il connubio tra elemento umano e animale. Il suo bestiario illustrato, arricchito nel tempo, rappresenta creature umanizzate in un paesaggio tra realtà e anima individuale. I suoi dipinti, caratterizzati da un mix di colori, esprimono uno stato d’animo drastico e anticonformista, celando un’analisi introspettiva profonda. La sua arte è impulsiva, un gesto irrefrenabile che trasmette emozioni intense in uno spazio dedicato a lui.
LEGGEREZZA – Non intesa come futilità, ma come approccio costruttivo alla realtà circostante. Daniela Paradiso, avvalendosi della tecnica del punzone “punch needle”, realizza tele vivaci e provocatorie, scagliandosi ironicamente contro l’omologazione imposta dalla società. 

Sabato 18 ore 19:00-24.00 e Domenica 19 novembre ore 10:00-12:00 e 17:00-22:00 – Vecchio Palazzo Comunale
IL VINO – Raccolta di dipinti dedicati al vino. Tutti i dipinti sono accumunati dal colore e dal tema del vino e del suo utilizzo. 

Sabato 18 ore 19:00-24.00 e Domenica 19 novembre ore 10:00-12:00 e 17:00-22:00 – Vecchio Palazzo Comunale
LA GNOSTRA DEL PITTORE ISPIRATO – Una mostra che con delicatezza e soffici pennellate, omaggia l’universo femminile secondo gli occhi dell’artista. Attraverso una tecnica semplice ma non banale, affiorano elementi caratterizzanti delle donne e delle loro infinite e meravigliose sfumature.

come arrivare a

come arrivare e
info parcheggi

L’Associazione Culturale ACUTO invita i visitatori ad anticipare l’arrivo a Noci e vivere la festa sin dal pomeriggio di sabato e la mattina di domenica, evitando le file e cercando i parcheggi serviti con il bus navetta. Gli incroci e gli svincoli saranno presidiati dalle forze dell’ordine e dai volontari che, sulla base dell’affluenza, indicheranno il percorso più rapido.
La massima collaborazione di tutti sarà prerogativa importante per vivere al meglio l’evento! Grazie anticipatamente a tutti per il contributo!

SERVIZIO BUS NAVETTA
(biglietto A/R 2 euro)

LINEA A Nuovo Foro Boario – Zona Cappuccini

LINEA B Zona Industriale – Liceo Scientifico

IN AUTO

Ecco i percorsi consigliati per ogni direttrice di provenienza:

Direttrice Barsento, Monopoli, Fasano, Brindisi
Parcheggio cimitero (a 150 mt dall’evento) in alternativa proseguire per Via Pio XII

Direttrice Alberobello, Locorotondo, Martina Franca
Proseguire per la Zona Industriale, parcheggi serviti con bus navetta LINEA B

Direttrice Putignano, Castellana Grotte, Turi
Proseguire per la circonvallazione, imboccare l’ultima uscita per la zona industriale, parcheggi serviti con bus navetta LINEA B.
In alternativa, imboccare la prima uscita per Castellaneta, parcheggi Nuovo Foro Boario serviti con bus navetta LINEA A

Direttrice Mottola, Taranto
All’incrocio dopo il supermercato Penny Market girare a destra in direzione Zona Industriale, verso i parcheggi serviti con bus navetta LINEA B

Direttrice Gioia del Colle, Bari, Altamura, Matera
Prendere l’uscita Mottola-Alberobello, proseguire per la circonvallazione, imboccare l’ultima uscita per la Zona Industriale, parcheggi serviti con bus navetta LINEA B.
In alternativa, prendere l’uscita Mottola-Alberobello, proseguire per la circonvallazione, imboccare la prima uscita per Castellaneta, parcheggi Nuovo Foro Boario serviti con bus navetta LINEA A.
In alternativa, deviazione Abbazia Madonna della Scala sulla provinciale Noci Castellaneta, in direzione Noci, parcheggi Nuovo Foro Boario serviti con bus navetta LINEA A

Autostrada A14
Imboccare l’uscita Gioia del Colle e seguire le indicazioni sopra riportate

IN PULLMAN

Per chi arriva dalla direttrice PutignanoCastellana GrotteTuri, dalla direttrice Gioia del ColleBariAltamuraMatera e dalla direttrice MottolaTaranto: seguire le indicazioni parcheggio pullman presso la Zona Industriale

IN CAMPER

Per chi arriva dalla direttrice PutignanoCastellana GrotteTuri, dalla direttrice Gioia del ColleBariAltamuraMatera e dalla direttrice MottolaTaranto: seguire le indicazioni parcheggio Camper presso il Nuovo Foro Boario

IN TRENO

Ferrovie Sud-Est a 150 mt dall’evento: consulta collegamenti ed orari sul sito www.fseonline.it, Corse non garantite la domenica.

ALTRI PARCHEGGI

L’organizzazione consiglia di utilizzare i parcheggi periferici secondo le indicazioni e la segnaletica predisposta. I parcheggi nel centro urbano, non serviti da bus navetta, sono localizzati in Via Pio XII (Vecchio Foro Boario), presso lo Stadio Comunale De Luca Resta, il Cimitero e in Via Togliatti.
Si segnala la presenza di un parcheggio riservato ai disabili presso Largo Fiera

il parco letterario
Formiche di Puglia

Creato a Noci nel 1999 per valorizzare l’opera letteraria e i luoghi frequentati e descritti dal meridionalista Tommaso Fiore. Nell’arco di questi anni, il Parco Letterario si è distinto per la qualità delle attività ideate per conseguire le finalità costitutive, dando vita ad un centro di promozione, sostegno e nuova valorizzazione del territorio, della sua cultura e tradizioni.

La sintesi efficace di questo percorso è, certamente, costituita dall’ evento Bacco nelle gnostre, oggi diventato un must imperdibile per le belle atmosfere, le emozioni autentiche che riescono a donare alle migliaia di visitatori che raggiungono Noci nei primi weekend di Novembre.