Per una corretta visualizzazione
accedi al sito web da smartphone
VINI E CANTINE
A Mano Wine è una cantina fondata a Noci da Mark, winemaker californiano, e Elvezia, friulana, conosciutosi in Sicilia nel 1997. L’anno successivo, il fascino dei vecchi vigneti pugliesi di Primitivo — un vitigno geneticamente identico allo Zinfandel californiano, secondo gli studi dell’Università di Davis — li ha attratti in una breve vacanza destinata a trasformarsi in un’avventura di vita. Da allora, A Mano Wine produce vini straordinari, utilizzando esclusivamente uve autoctone pugliesi, con uno stile contemporaneo che rispetta profondamente il territorio. L’approccio artigianale alla vinificazione si riflette in ogni fase, dalla cura delle vigne alla bottiglia, garantendo una qualità eccellente e autentica.
AN Ventitre è una linea di vini biologici, che nasce con l’obiettivo di unire tradizione e qualità. Ispirandosi alle generazioni passate, che producevano vino per il proprio consumo, si radica nel territorio salentino, mantenendo viva la dedizione verso la terra e il frutto della vite.
Da più di 40 anni l’Azienda Vinicola Barsento lavora prodotti di qualità in grado di valorizzare i vitigni autoctoni ed i territori di Puglia. Situata a Noci, a pochi chilometri da Alberobello, l’azienda è un gioiello enologico scavato nella roccia calcarea, a più di 13 metri di profondità e le sue etichette sono da sempre collocate tra le eccellenze della produzione vinicola regionale.
I vini delle Tenute Capovaccaio, ad Alberobello nel cuore della Puglia, sono ispirati della storia d’amore di Federico II per la Falconeria. Con impegno e dedizione abbiamo creato etichette che celebrano l’antica arte di addestrare i falchi, disciplina praticata con passione dal fondatore della nostra azienda Francesco Pezzolla.
Nicola Chiaromonte oggi, con l’aiuto del suo amico e imprenditore Paolo Montanaro, gestisce Tenute Chiaromonte che comprende oltre 60 ettari di vigneti e uliveti secolari, tutti coltivati secondo metodi biologici. Sperimentazione, curiosità e impegno hanno portato Tenute Chiaromonte a vincere la sfida più grande di tutte: valorizzare nel mondo il Primitivo Doc Gioia del Colle e altri vitigni autoctoni, ottendendo numerosi riconoscimenti.
La storia della Leone de Castris viaggia parallelamente a quella del vino in Puglia poiché, da oltre tre secoli, da ogni sorso del suo vino si sprigiona la forza e l’orgoglio della nobiltà della sua tradizione. Nel 1665 Oronzo Arcangelo dei Conti di Lemos, fonda la Cantina dove si trova ancora oggi, a Salice Salentino. È proprio intorno al piccolo borgo di Salice che si creano delle grandi tenute dove sono impiantati principalmente vigneti e alberi di olivo.
Marzodd è una realtà giovane e dinamica, con cantine a Noci, dedicata alla selezione e promozione delle eccellenze pugliesi. Alla base dei suoi prodotti c’è una costante ricerca della qualità, ottenuta attraverso una selezione attenta delle materie prime e delle persone che se ne occupano. Tradizione e innovazione si uniscono in vini dal carattere unico, pensati per soddisfare ogni palato e capaci di raccontare una storia personale e intima. Le materie prime di altissima qualità, rigorosamente italiane, si trasformano in piccole opere d’arte grazie a un packaging elegante e raffinato, che ne esalta il valore.
Otri del Salento è un’azienda vinicola situata nel cuore del Salento, terra storica di incontri e contaminazioni culturali. Qui, dove Greci, Messapi e Romani hanno lasciato un segno indelebile, nasce un progetto che unisce la tradizione millenaria della viticoltura salentina alla visione moderna dei fondatori, Tonino Manieri e Ivan Conte. Con radici profonde nel territorio, Otri del Salento propone vini che celebrano l’antica arte della viticoltura, reinterpretata con una creatività manageriale all’avanguardia, rigorosamente italiana.
Cantine Pandora, fondata nel 2017 nel cuore della DOC Brindisi, è un omaggio alla passione per la viticoltura salentina. Circondata da vitigni autoctoni come Primitivo, Negroamaro, Malvasia Nera, Malvasia Bianca e Chardonnay, l’azienda unisce rispetto per la tradizione e moderne tecniche enologiche per produrre vini di qualità. Ogni bottiglia racconta una storia di dedizione e amore per la terra, frutto del coraggio di chi, dopo anni trascorsi tra le vigne, ha deciso di trasformare la propria vita e di scommettere nel mondo del vino con tutto il cuore.
Polvanera nasce da una lunga tradizione di famiglia che ha radici nella viticoltura da sempre. Collocata in Puglia tra Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle, la cantina, scavata per 8 metri nella roccia calcarea, è immersa in un paesaggio unico caratterizzato da vigneti, muretti a secco e fusti di roverelle. Assieme al sostegno della famiglia, Filippo Cassano continua a portare avanti un progetto ambizioso, teso alla valorizzazione del primitivo e di altri vitigni autoctoni. La sintesi tra innovazione e tradizione ha dato vita a vini fortemente legati al territorio, con note caratteristiche di eleganza, bevibilità e di straordinaria freschezza.
Nel 1948, agricoltori di Alberobello fondarono le cooperative Oleificio e Cantina Sociale “Pietro Tauro”. Oggi con circa 200 soci, investono nell’ammodernamento per promuovere la cultura enologica e olearia della regione trulli. La cantina offre una gamma variegata di vini IGP di alta qualità, partecipando a importanti manifestazioni e ottenendo riconoscimenti. L’oleificio utilizza macine in pietra e pressione a freddo per produrre olio extravergine di oliva di ottima qualità, venduto direttamente in Italia. La cooperativa, guidata da Francesco Tauro, continua a rispettare la tradizione e a valorizzare le varietà autoctone del territorio.
RISTORANTE
DI BACCO
SABATO SERA E DOMENICA SERA
PIATTO DI BACCO
Orecchiette saltate in padella con pesto di rape, pancetta steccata IGP di Martina Franca, pane sbriciolato tostato, aromatizzato alle noci.
SOLO LA DOMENICA A PRANZO
PIATTO DI BACCO #2
Fricelli di grano arso con ragù al brasato di podolica e funghi cardoncelli mantecati con crema al finocchietto selvatico
SABATO E DOMENICA
FOCACCELLA DI BACCO
Realizzata con semola rimacinata e farcita con capocollo di Martina Franca DOP, fette di scamorza affumicata, pomodori datterini succosi e una nota verde di cavolo riccio.
MAPPA DI BACCO
PROGRAMMA
ENOGASTRONOMIA
sabato 9 novembre dalle ore 19:00 e Domenica 10 novembre dalle ore 11:00, per tutta la giornata
In Piazza Garibaldi, apertura del Ristorante di Bacco con show cooking dello chef Vincenzo Lasaracina (titolare del ristorante nocese Il Briale) e del panettiere Giuseppe Mansueto (forno Arte e Gusto). Lasaracina e la sua brigata di cucina offriranno al pubblico il Piatto di Bacco a base di oriecchiette saltate in padella al pesto di rape, pancetta steccata IGP di Martina, una spolverata di noci tritate e mollica soffritta (a cena di sabato e domenica); fricelli di grano arso con ragù di brasato di po d’oliva e funghi cardoncelli mantecati con crema di finocchietto selvatico (domenica a pranzo). Sarà sfornata dall’ agguerrito staff del panificatore Mansueto, direttamente in piazza per la gioia del palato, la Focaccella di Bacco realizzata con semola rimacinata e farcita con sapori autentici: capocollo di Martina Franca DOP, fette di scamorza affumicata, pomodori datterini succosi e una nota verde di cavolo riccio. Sfornata fumante donare un’esperienza calda e avvolgente al primo morso. L’autunno a Noci si arricchisce di sapori autentici.
Sempre in Piazza Garibaldi troverà posto in grande allestimento in onore della nostra amata terra, la Puglia, fa da cornice alla produzione di caldarroste fumanti, selezionate da Gustosi di Puglia; nei pressi gli avventori troveranno le bontà della fabbrica di cioccolato Dulciar (tutta Made in Noci). Acquolina in bocca e gioia degli occhi per la grande varietà di praline, cioccolatini, gianduiotti, tavolettame e altri ancora.
Lungo l’Estramurale dei Sapori e in piazza Plebiscito (centro storico) apertura dei banchi di degustazione dei migliori Vini di Puglia somministrati dai sommelier dell’AIS Puglia e degli stand della tradizione culinaria locale. Anche quest’anno l’offerta enogastronomica di Bacco è ricca e gustosa: pettole, focacce, panzerotti, carni alle braci, primi piatti fumanti, street food, caciocavallo impiccato, pizza, pasticceria tipica del luogo.
APPUNTAMENTI CULTURALI
SABATO 9 novembre E DOMENICA 10 NOVEMBRE - CHIOSTRO DELLE CLARISSE
Di terracotta è il cuore della Puglia – Le antiche ceramiche da vino e da fuoco delle fornaci di Grottaglie. Prestito temporaneo del prof. Cosimo Vestita. Evento in collaborazione con il festival Chiostri e Inchiostri.
SABATO 9 novembre E DOMENICA 10 NOVEMBRE - PALAZZO COMUNALE CENTRO STORICO
Anche l’occhio vuole la sua parte – Noci nelle gigantografie di Mimmo Guglielmi. Grandi fotografie pregne di luce. Il fotografo, figlio d’arte, propone la sua personale, poetica interpretazione del cielo e dello spazio urbano e rurale di questa antica terra. Con Guglielmi la bellezza è sempre in agguato; sempre colmo di bianco (come i muri di calce) il focus dei suoi scatti. C’è un sottile filo rosso tra quei paesaggi e lo spirito della Sagra. Evento in collaborazione con il festival Chiostri e Inchiostri.
SABATO 9 novembre ore 19:30 - PALAZZO DELLA CORTE (PIAZZA PLEBISCITO)
Food and Future – Il contest di cortometraggi dedicato al cibo approda a Bacco nelle gnostre. Presentano i video vincitori del concorso internazionale Antonella Marino e Flavia Pankievich. Evento in collaborazione con il festival Chiostri e Inchiostri.
Domenica 10 novembre DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 13:00 - LARGO CHIESA DEL CARMINE
La classe 3A della scuola secondaria di primo grado Gallo si esibirà in un brano tratto dal primo movimento dell’ Autunno di A. Vivaldi, seguito da una tarantella e da una ballata medievale francese. Le alunne delle classi 3D e 2A accompagneranno l’orchestra con danze nei vari momenti musicali, mentre gli studenti delle classi 3B, 3C e 3E presenteranno le bellezze artistiche e architettoniche della Chiesa del Carmine.
Domenica 10 novembre ORE 10:00 / 10:50 / 11:10 - LARGO PORTA NUOVA
L’incontro di Bacco e Dioniso: Festa e Mito tra le Vigne e le Gnostre eterne – Un momento speciale per celebrare la tradizione e il mito, interpretato dai giovani talenti delle classi V A e V B della scuola primaria F. Positano. Gli alunni porteranno in scena una drammatizzazione allegorica che intreccia festa e leggenda, animando le nostre gnostre con la storia e la magia del vino, simbolo di gioia e convivialità.
Domenica 10 novembre ore 10:00 - CENTRO STORICO
L’associazione di promozione turistica Noci My Destination in collaborazione con l’Info Point Turistico di Noci organizzano visite guidate per Gnostre, Centro Storico e Torre dell’Orologio. A queste si aggiunge la visita alla mostra dei presepi di SpaccaNoci, scorci e bellezze di Noci, ingresso libero presso i locali a piano terra, adiacenti al Palazzo della Corte.
VISITA GUIDATA DELLE GNOSTRE E DEL CENTRO STORICO
Le visite si terranno ogni ora* a partire dalla ore 10:00 fino alle ore 16:00. Visite a cura dell’Associazione Noci My Destination. Si consiglia la prenotazione.
VISITA GUIDATA DELLA TORRE DELL'OROLOGIO
Le visite si terranno in piccoli gruppetti a partire dalle ore 10:00 alle ore 16:00 ogni 15/20 minuti*. Visite a cura dell’Associazione Noci My Destination. Si consiglia la prenotazione.
*Gli organizzatori si riservano la facoltà di modificare il programma qualora lo ritengano necessario per garantire una migliore fruibilità dei servizi.
Domenica 10 novembre ore 11:30 - PALAZZO DELLA CORTE (PIAZZA PLEBISCITO)
Conversazione sul vino con Mark Shannon: la Puglia vitivinicola vista da un americano di casa a Noci. Introduce Giuseppe Baldassarre (AIS). Evento in collaborazione con il festival Chiostri e Inchiostri.
Domenica 10 novembre ore 12:00 - PIAZZA GARIBALDI
Dalla Podolica a Bacco, l’Accademia delle Corna di Putignano sbarca a Noci per proseguire il cammino satirico verso la firma della tregua delle ostilità tra i due paesi storicamente rivali. I primi tentativi di pace vent’anni fa, in quel di Barsento, quando per la prima volta i sindaci due città indossarano il gran palco cornuto. A fare da cornice i versi dei propagginanti e le serenate dei plettri nocesi. L’incontro ricevette la bendizione della Polodica, nostra “protettrice”. Adesso si spera che Bacco possa sugellare il definitivo patto di non belligeranza. A mezzogiorno del 10 novembre, con l’intercessione del protettore San Martino, l’Accademia incontrerà il rappresentate del popolo dei gaudenti e il primo cittadino per la firma del patto. Sarà l’incontro definitivo? Il dilemma, è il caso di dire, è cornuto. Evento in collaborazione con il festival Chiostri e Inchiostri.
Domenica 10 novembre ore 16:00 - PIAZZA GARIBALDI
L’ora dei biscotti con Tortinsù: la food blogger e influencer Jasmine Mottola (alias Tortinsù) terrà uno show cooking dedicato ai bambini. Insieme prepareranno dei deliziosi biscotti alla zucca.
MUSICA E SPETTACOLI
Sabato 9 novembre dalle ore 19:00 e Domenica 10 novembre dalle ore 11:00, per tutta la giornata - in tutta la sagra
La gastronomia che si lega all’arte, il vino alla cultura. Bacco nelle gnostre non sarebbe festa senza musica, canti, balli e genuino divertimento. L’offerta artistica sarà un melting pot di tradizione popolare, pizzica, tamurriate, musica folk. Le gnostre più suggestive di Noci daranno spazio anche alla dance anni 90, al jazz swing, blues e perfino alla rock music. Senza dimenticare i tanti artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco e danzatori. Oltre settanta musicisti e artisti impegnati a scandire il ritmo di festa in tutto il paese. Pronti a farvi trasportare da tutto ciò?
Sabato 9 novembre ore 21:30 - nel cielo sul Calvario
Bacco nelle gnostre per Pietramadre rappresenta un’esplosione di arte, danza, acrobazie e narrazione che unisce le eccellenze italiane del movimento e dell’interpretazione in una serata memorabile. Concepito e diretto dalla Compagnia ResExtensa di Elisa Barucchieri. Più di uno spettacolo: è un’esperienza immersiva che porta alla scoperta dell’essenza e del patrimonio del territorio. Quest’evento si inserisce nella programmazione della candidatura alla Capitale Italiana della Cultura 2027, che vede unite le città di Alberobello, Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare.
ATTIVITÀ ALL'APERTO
Domenica 10 novembre dalle ore 9:00
Un’opportunità unica per esplorare la “NociGreenWay” in agro di Noci! Un’escursione tra sentieri panoramici, antiche architetture in pietra a secco, boschi rigogliosi e storiche masserie, con posti limitati per un’esperienza intima e coinvolgente. Si consiglia abbigliamento comodo (scarpe da trekking o ginnastica) e uno zaino con acqua. Il percorso attraverserà masserie, specchie e i boschi di fragno e roverella, fino ai suggestivi “monticelli di Varvullo”. Il ritorno avverrà tramite la dolina di Casaboli e il bosco del “Parco della Croce”, percorrendo l’antica carraia che collegava il villaggio di Casaboli a Norba. Un itinerario che unisce natura, storia e paesaggi mozzafiato, immersi nel bosco Monitilli e nelle rocce affioranti. Info e prenotazioni al 345 5077161
LE GNOSTRE
È tuttora magico il mondo delle gnostre ovvero gli antichi cortili che si affacciano sulla pubblica via all’interno del vecchio borgo di Noci. Se il centro storico di origine medievale, fatto di architetture spontanee con i tetti a “chiancarelle” (scaglie più o meno regolari di pietra locale), è un sistema chiuso all’interno delle vecchie mura quattrocentesche, le “gnostre” sono sistemi chiusi ed aperti, budelli edilizi che si insinuano nel tessuto urbano e ne segnano la conformazione e la vita sociale. Il termine “gnostra” rappresenta un guasto dialettale dei termini chiostro o claustro, a loro volta derivati dal latino “inclaustrum”. La “gnostra” è dotata di usci, panche in pietra, boccagli di pozzi, edicole votive”; è decorata di pergole a cui si arrampicano imponenti tralci di vite che offre uva e soprattuto ombra; è attraversata da tenditoi per asciugare i panni. Ci si scambiano informazioni nelle “gnostre”, vi si condividono situazioni, emozioni, nonché belle e cattive notizie. Sono un universo di umanità e di storie individuali e collettive. Bacco nelle gnostre intende omaggiare questi luoghi dell’anima che si aprono alla curiosità dei visitatori mediante un itinerario luminoso che ne mette in evidenza gli scorci più delicati, le prospettive più intriganti, i tetti più ruffiani. L’invito quindi a visitarle. (Foto di Mimmo Guglielmi)
COME ARRIVARE
SERVIZIO BUS NAVETTA
BIGLIETTO A/R - COSTO €2
LINEA A Nuovo Foro Boario – Zona Cappuccini
LINEA B Zona Industriale – Liceo Scientifico
IN AUTO
Ecco i percorsi consigliati per ogni direttrice di provenienza:
Direttrice Barsento, Monopoli, Fasano, Brindisi
Parcheggio cimitero (a 150 mt dall’evento) in alternativa proseguire per Via Pio XII, indicazioni Stadio Comunale (a 500mt dall’evento)
Direttrice Alberobello, Locorotondo, Martina Franca
Proseguire per la Zona Industriale, parcheggi serviti con bus navetta LINEA B
Direttrice Putignano, Castellana Grotte, Turi
Proseguire per la circonvallazione, imboccare l’ultima uscita per la zona industriale, parcheggi serviti con bus navetta LINEA B. In alternativa, imboccare la prima uscita per Castellaneta, parcheggi Nuovo Foro Boario serviti con bus navetta LINEA A
Direttrice Mottola, Taranto
Prendere l’uscita Alberobello, proseguire per la circonvallazione, imboccare l’ultima uscita per la zona industriale, parcheggi serviti con bus navetta LINEA B. In alternativa, proseguire dritto per parcheggiare presso supermercati Penny Market ed Eurospin (a 700 mt dall’evento).
Direttrice Gioia del Colle, Bari, Altamura, Matera
Prendere l’uscita Mottola-Alberobello, proseguire per la circonvallazione, imboccare la prima uscita per Castellaneta, parcheggi Nuovo Foro Boario serviti con bus navetta LINEA A. In alternativa, proseguire per la circonvallazione, imboccare l’ultima uscita per la Zona Industriale, parcheggi serviti con bus navetta LINEA B. In alternativa, deviazione Abbazia Madonna della Scala sulla provinciale Noci Castellaneta, in direzione Noci, parcheggi Nuovo Foro Boario serviti con bus navetta LINEA A
Autostrada A14
Imboccare l’uscita Gioia del Colle e seguire le indicazioni sopra riportate
IN AUTOBUS E TRENO (MEZZI PUBBLICI)
Possibile usufruire dei collegamenti con le corse bus straordinarie di Ferrovie del Sud Est, vettore ufficiale dell’evento.
Se presenti alle casse fisiche dell’evento un biglietto per viaggio singolo di Ferrovie del Sud Est con destinazione Noci, avrai diritto ad uno sconto del 20% sul ticket degustazione vino che comprende quattro degustazioni vino più calice e portacalice.
IN PULLMAN
Per chi arriva dalla direttrice Putignano, Castellana Grotte, Turi, dalla direttrice Gioia del Colle, Bari, Altamura, Matera e dalla direttrice Mottola, Taranto: seguire le indicazioni parcheggio pullman presso la Zona Industriale.
IN CAMPER
Per chi arriva dalla direttrice Putignano, Castellana Grotte, Turi, dalla direttrice Gioia del Colle, Bari, Altamura, Matera e dalla direttrice Mottola, Taranto: seguire le indicazioni parcheggio Camper presso via Castrignano
ALTRI PARCHEGGI
L’organizzazione consiglia di utilizzare i parcheggi periferici secondo le indicazioni e la segnaletica predisposta. I parcheggi nel centro urbano, non serviti da bus navetta, sono localizzati in Via Pio XII (Vecchio Foro Boario), presso lo Stadio Comunale De Luca Resta, il Cimitero e in Via Togliatti.
Si segnala la presenza di un parcheggio riservato ai disabili presso Via Tommaso Siciliani